INTRODUZIONE
Dopo un avvio difficoltoso, spesso accompagnato da diffidenze
e pregiudizi, la legislazione del turismo è oramai materia didatticamente
e scientificamente affermata negli atenei italiani.
Negli ultimi 3 lustri sono state diverse in materia le iniziative scientifico-editoriali
che hanno cercato di dare una risposta alle esigenze di preparazione dellesame
universitario, ma anche alla domanda di approfondimento delle conoscenze
delloperatore pratico, del professionista del settore, del legale,
dellamministratore e del funzionario pubblico.
Per quanto concerne la Regione Sardegna e la situazione legislativa isolana
nel comparto turistico, nel corso di quasi un decennio di esperienza didattica
in materia turistica nei corsi universitari, nei corsi post lauream, e
nei masters, è apparsa con evidenza una lacuna nellofferta
di strumenti didattici e di approfondimento con adeguata dimensione scientifica.
A tale lacuna si è ovviato negli anni facendo ricorso a dispense
e raccolte di leggi che ogni anno venivano aggiornate e consolidate con
le novità nel frattempo palesatesi.
Abbiamo ritenuto utile riordinare, razionalizzare ed aggiornare tale materiale
e proporre un manuale di legislazione turistica della Sardegna, che auspichiamo
possa fornire una puntuale risposta alle esigenze sopra evidenziate.
Questo manuale si rivolge in particolare agli studenti dei corsi di legislazione
del turismo presso le Università sarde, ai quali confidiamo possa
fornire un quadro esaustivo ed intellegibile dello scenario normativo
connesso al comparto turistico sardo.
Ci auguriamo inoltre che questo manuale possa costituire un utile supporto
anche per gli operatori del settore, sia pubblici che privati, per consentire
loro un approccio più consapevole alle problematiche della materia
Massimo Deiana e Valentina Corona
|